Respiratoria

HOME / Azienda / Aree d’interesse / Respiratoria

L’apparato respiratorio

Il compito dell’apparato respiratorio è quello di generare a livello polmonare le condizioni perché l’ossigeno (O2) si diffonda nel sangue e l’anidride carbonica (CO2) lo lasci, liberandosi negli alveoli. La respirazione avviene attraverso due centri nervosi posti nel ponte e nel midollo allungato, alla base dell’encefalo. Il centro di controllo del ponte regola il ritmo della respirazione, mentre nel midollo allungato partono i nervi in grado di inviare al diaframma e ai muscoli intercostali i segnali che ne inducono la contrazione, che provocano l’inspirazione. Tra una inspirazione e l’altra i muscoli si rilassano e avviene l’espirazione. Il centro di controllo del midollo allungato è utile a rispondere in caso di abbassamento del pH del sangue. Questo può essere dovuto all’aumento della concentrazione di CO2, che a sua volta provoca un maggior numero e una maggior profondità degli atti respiratori. Il sistema respiratorio annovera polmoni e le vie respiratorie, che connettono gli organi all’ambiente esterno. Le strutture toraciche convogliano l’aria all’interno e all’esterno dai polmoni. L’aria entra nel corpo dal naso che, attraverso le cavità nasali, viene scaldata e filtrata. Prosegue poi nella faringe, che integra l’epiglottide, quale impedisce al cibo di entrare nella trachea. La parte superiore della trachea è descritta dalla laringe. Le corde vocali sono due nastri di tessuto che si estendono attraverso l’apertura della laringe. Dopo averla passata, l’aria entra poi nei bronchi. Le patologie che coinvolgono l’apparato respiratorio sono, insieme alle cardiovascolari, quelle internistiche più frequenti. L’incidenza di alcune di esse sono in aumento costante. In Italia sono la terza causa di morte dopo quelle cardiovascolari e neoplastiche. Malattie come BPCO, la dispnea, le polmoniti e le embolie polmonari sono quelle con incidenza più alta negli anziani. Questo è dovuto all’inquinamento e al fumo di sigaretta. Nei fumatori è più frequente la Broncopneumopatica cronica ostruttiva (BPCO), una patologia cronica progressiva, che caratterizza l’ostruzione delle vie aeree e che porta a difficoltà respiratorie. Si tratta di una condizione irreversibile, accompagnata da uno stato di infiammazione cronica del tessuto polmonare. Tra i sintomi più frequenti:
  • Tosse
  • Dispnea
  • Respiro sibilante
  • Fiato corto
Anche l’insufficienza respiratoria cronica si verifica quando il sistema respiratorio non è in grado di assicurare un’adeguata ossigenazione del sangue o di eliminare correttamente l’anidride carbonica. Tra i sintomi più comuni:
  • Tosse
  • Aumento della frequenza respiratoria
  • Tachicardia
  • Cianosi

Materiali utili

IMOpro DONNA

Foglietto illustrativo

IMOpro DONNA

Bibliografia studi scientifici

Potrebbe interessarti

COLOSTRUM BIOTEC

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Hai curiosità o vuoi saperne di più sui prodotti IMO? Visita la pagina Contatti e inserisci la tua domanda: ti risponderemo il prima possibile!

Slide Progetti di successo Dalla Sinergia tra natura e scienza, nasce la linea per il benessere del tuo organismo! Scopri di più Slide Progetti di successo Prodotti naturali ottenuti con formulazioni esclusive per il benessere del corpo e della mente. Scopri di più Slide Progetti di successo Il colostro bovino, naturale al 100%, che supporta la salute del tuo organismo! Scopri di più Slide Progetti di successo Un fumetto avvincente e misterioso per conoscere la Medicina Omeopatica! Scopri di più
L’area con contenuti di formazione e intrattenimento per tutta la famiglia!
L’area con contenuti di formazione e intrattenimento per tutta la famiglia!

IMO: soluzioni per il benessere

IMO: soluzioni per il benessere

IMO: soluzioni per il benessere

IMO: soluzioni per il benessere

IMO: soluzioni per il benessere

IMO: soluzioni per il benessere

IMO: soluzioni per il benessere