La nostra storia

HOME / Azienda / La nostra storia / Aiutiamo le persone a stare bene dal 1947

Aiutiamo le persone a stare bene dal 1947

Intervista a Valentino Corradi Dell’Acqua

Le origini dell’Azienda

IMO nasce nell’immediato dopoguerra, nel 1947, su iniziativa di un gruppo di medici italiani guidati dal Professor Antonio Negro. A loro dobbiamo la nascita della scuola C.I.H.I., acronimo di “Centro Ippocratico Hahnemanniano Italiano”, una società di medicina fondata per favorire la divulgazione dell’omeopatia in Italia. Nel nostro paese, fino ad allora, l’omeopatia veniva trattata da pochi medici e farmacie che, oltre ai medicinali tradizionali, producevano e vendevano prodotti omeopatici in forma galenica. In contemporanea, all’estero, soprattutto in Francia e Germania, la situazione era diversa. Molte farmacie producevano medicinali omeopatici in modo industriale e nascevano le prime aziende specializzate in questo settore. Negli anni ’50 il Conte Dal Verme, che era un amico del Professor Negro e grande appassionato di omeopatia, rileva la società C.I.H.I. e la porta a Milano, cambiandone il nome in Istituto di Medicina Omeopatica. È a questo punto che nasce ufficialmente IMO. Dal Verme credeva moltissimo nella sensibilizzazione e nella formazione, per questo motivo è stato molto attento ad affiancare la “cultura della salute” alla distribuzione, diventando un vero pioniere dell’omeopatia in Italia.

Il contesto storico del dopoguerra

Al termine della guerra l’Italia era un paese distrutto, materialmente e moralmente. Bisognava ricostruire l’economia, ma anche le istituzioni politiche. La ripartenza economica avvenne grazie a diversi fattori, tra cui gli aiuti internazionali dell’ONU e il piano Marshall. Il boom economico si concretizzò tra il 1958 e il 1963 grazie alla ripresa dell’economia mondiale e alla creazione del Mercato comune europeo.

L’alba di una nuova era: gli anni ‘70

Negli anni ’70 il mercato dell’omeopatia si ingrandisce e iniziano ad entrare in campo nuove aziende specializzate, soprattutto in Francia. Qui, già negli anni ’50, erano stati riconosciuti i medicinali della tradizione allopatica. Questa mossa che aveva permesso la nascita di aziende specializzate. L’ingresso dei concorrenti europei alla fine degli anni ‘70 ha gradualmente ravvivato il mercato anche in Italia. Risale a questi anni la nostra partnership con Labcatal, azienda leader in fatto di oligoelementi, dettata dal desiderio di distribuire prodotti di diversa natura (non solo omeopatici) che fossero efficaci per la salute del paziente.

Formare e informare: i pilastri di IMO

A partire dal ‘47 IMO organizza scuole, convegni e congressi per divulgare l’omeopatia, insegnandone i principi a medici e farmacisti in tutta Italia. Questa attenzione nei confronti della cultura è al centro del progetto IMO anche negli anni ’70 e nei decenni a venire. All’epoca c’era un grande fervore in materia, tanta curiosità e molta voglia di riscoprire un approccio olistico al benessere dell’individuo. Oltre all’omeopatia, IMO fin da subito si è occupata di divulgare una medicina funzionale e integrata, che fa leva su oligoelementi e integratori alimentari.

Da emporio a produttore: l’industrializzazione

Dalla sua nascita fino alla fine degli anni ’70, IMO è stata essenzialmente un emporio. Eravamo l’unica azienda specializzata nel mercato dell’omeopatia in Italia, un mercato di piccole dimensioni rispetto a quello francese e tedesco. Dico “emporio” perché di fatto rispondevamo alle richieste dei medici procurando loro i rimedi omeopatici di cui avevano bisogno. Il ruolo di IMO cambia sul finire degli anni ’70, nel periodo in cui ho fatto il mio ingresso in azienda. Nel 1977 abbiamo infatti avviato il processo di industrializzazione, che ci trasformerà da distributori a produttori.
0

Sono le aree terapeutiche
coperte dai prodotti IMO

0

È il numero totale dei prodotti
commercializzati da IMO

0

È la cifra in euro investita da IMO
per la ricerca nel 2022

Il futuro è continuità e innovazione

Nel ’92 ci trasferiamo nella sede attuale di Trezzano Rosa, in provincia di Milano, perché l’industrializzazione richiedeva un ampliamento che era impensabile nella vecchia sede milanese. Così nel giugno del ’92 iniziamo la produzione interna, che prosegue fino al 2017. Oggi invece ci affidiamo a laboratori europei certificati di primo e di ottimo livello per la produzione dei nostri prodotti.

La direttiva europea del ‘92

Il ’92 è un anno importante anche perché viene promulgata la Direttiva europea sull’omeopatia, che classifica i prodotti omeopatici come medicinali. Questa direttiva in Italia viene accolta con scarso entusiasmo, e di fatto l’applicazione della legge è andata avanti quasi trent’anni, dal ’92 fino a tre anni fa. In questo clima di incertezza legislativa, l’omeopatia si è sviluppata e diffusa in Italia con grande interesse di medici e pazienti.

La nuova generazione e il futuro

Gli anni ‘90 sono anni di rapida crescita, nei quali rafforziamo il nostro posizionamento sul mercato. Nel 2001 incorporiamo i Laboratori Italiani Vaillant, una società farmaceutica impegnata dal ’38 nel mondo della medicina naturale e della fitoterapia. Proseguono con grande successo le nostre partnership con i marchi storici: primo su tutti Dr. Reckeweg, azienda storica con la quale lavoriamo da sempre e Sanum, con la quale collaboriamo da più di trent’anni. Il futuro di IMO ha il volto di Federica Corradi Dell’Acqua, terza generazione della nostra famiglia, che è entrata in azienda nel 2020. Negli anni a venire puntiamo al lancio di nuovi prodotti a marchio IMO e alla conquista dei mercati internazionali.

La storia di IMO è una storia di famiglia. Una storia che parla di onestà, innovazione e affidabilità.

Valentino Corradi dell’Acqua

BIO

Valentino Corradi dell’Acqua

IMO SpA | Vice Presidente

Nato a Milano nel 1951 è entrato in IMO nel 1977 come primo lavoro.

Negli anni ha occupato i ruoli di Presidente o Amministratore Delegato, occupandosi principalmente di aspetti organizzativi, rapporti con Ministero della Salute e AIFA e con le aziende estere con cui IMO collabora da decenni.

Per oltre 15 anni è stato Presidente di ANIPRO, Associazione Nazionale Importatori e Produttori di Prodotti Omeopatici, poi confluita in Omeoimprese.

Attualmente ricopre la posizione di Vice Presidente.

Leggi le altre interviste

Slide Intervista a Giuseppe Corradi Dell’Acqua Il nostro DNA: una medicina dolce che rispetta la natura Leggi tutto Fin dalla sua nascita nel 1947, IMO è sempre stata una realtà molto attenta all’ambiente, alla selezione delle materie prime e al processo di lavorazione del prodotto. Suggerire soluzioni terapeutiche poco invasive e rispettare ... Slide Intervista a Federica Corradi Dell’Acqua Innovazione e impegno ambientale: la bussola del futuro Leggi tutto I valori che rappresentiamo sono l’anima della nostra realtà. Serietà, spirito innovativo e il rispetto per la tradizione ci fanno strada verso il futuro. La nostra mission è far star bene le persone grazie a una medicina dolce e naturale ed efficace...

Slide Progetti di successo Dalla Sinergia tra natura e scienza, nasce la linea per il benessere del tuo organismo! Scopri di più Slide Progetti di successo Prodotti naturali ottenuti con formulazioni esclusive per il benessere del corpo e della mente. Scopri di più Slide Progetti di successo Il colostro bovino, naturale al 100%, che supporta la salute del tuo organismo! Scopri di più Slide Progetti di successo Un fumetto avvincente e misterioso per conoscere la Medicina Omeopatica! Scopri di più

IMO: soluzioni per il benessere

IMO: soluzioni per il benessere

IMO: soluzioni per il benessere

IMO: soluzioni per il benessere

IMO: soluzioni per il benessere

IMO: soluzioni per il benessere

IMO: soluzioni per il benessere