HOMEOPATHY

HOME / Business Unit / HOMEOPATHY

HOMEOPATHY: conoscere per comprendere

L’omeopatia è una metodica clinica definita integrativa basata sul principio secondo il quale il simile cura il simile. In altri termini, una sostanza responsabile della comparsa di disturbi (sintomi) in persone sane può aiutare a lenire tali sintomi nelle persone malate.

Una terapia personalizzata: siamo simili ma non uguali

I medicinali omeopatici rientrano a pieno titolo nelle Medicine Integrative, come indicato dalla Organizzazione Mondiale della Sanità. La caratteristica principale dei medicinali omeopatici è quella di utilizzare sostanze diluite e dinamizzate. Tuttavia, molti di essi possono essere costituiti da sostanze in concentrazione ponderale (analiticamente rilevabile dal punto di vista chimico), ottenuti dalle tinture madri o dai macerati glicerici come riportato nell’articolo 1 del Decreto legislativo del 24 aprile 2006, n. 219. Ciò che caratterizza l’approccio omeopatico è l’attenzione posta nei confronti del malato più che nella malattia; infatti, ponendo al centro l’individuo non sarà la malattia ad essere curata bensì la persona. L’esatta prescrizione del medicinale omeopatico adatto può essere fatta solo dal medico omeopata o dal farmacista esperto in omeopatia solo dopo aver valutato la situazione del paziente nel suo complesso.

L’omeopatia in pratica

L’omeopatia può essere utilizzata per diversi disturbi, nel caso delle allergie stagionali l’approccio con i medicinali omeopatici consiste in una terapia desensibilizzante, il cui funzionamento è spiegato dall’etimologia della parola stessa, ossia curare il simile con il simile. In sostanza, prevenire le allergie con i medicinali omeopatici significa assumere diluizioni omeopatiche della sostanza (o delle sostanze) che scatenano l’allergia, cominciando almeno 1-2 mesi prima del periodo in cui, di norma, il paziente manifesta i primi sintomi. I vantaggi dei medicinali omeopatici sono diversi in quanto possono essere usati in associazione con le terapie tradizionali.

Caratteristiche dei medicinali omeopatici

L’omeopatia utilizza sostanze altamente diluite e cosiddette dinamizzate denominate Medicinali omeopatici. Tentare di trattare una malattia per mezzo dell’agente che può provocarla o trasmetterla è una delle più generali acquisizioni della medicina empirica.

Ripercorrendo le civiltà del passato, i curatori cinesi praticavano la vaiolizzazione preventiva indossando i vestiti provenienti da un malato in piena fase di suppurazione oppure con pustole disseccate e conservate per un anno e poi inalate. Lo scrittore, naturalista e filosofo romano Plinio il Vecchio affermava che la saliva di un cane arrabbiato poteva preservare dalla rabbia, mentre Aetius d’Antiochia raccomandava di mangiare la carne della vipera che aveva appena morso. Più recentemente, nel XVII secolo, Robert Fludd curava i tisici con diluizioni dei loro stessi escreti bronchiali dopo un’adeguata preparazione.

I medicinali omeopatici sono prodotti ottenuti utilizzando sostanze di origine minerale, chimica, vegetale, animale e biologica (definite ceppi omeopatici) attraverso metodi di produzione specifici, definiti nelle farmacopee ufficiali (Farmacopea Europea, Farmacopea Francese o Farmacopea Omeopatica Tedesca).

IMO: la tua scelta per un equilibrio perfetto

Curando il simile con il simile e ponendo il paziente, e non la malattia, al centro della terapia, la medicina omeopatica si è distinta nel tempo per ampia offerta e qualità dei prodotti.

IMO Business Unit

HOMEOPATHY

ACTIVE HEALTH

VITAMINS & MINERALS

NATURALSALUS

IMO: soluzioni per il benessere

IMO: soluzioni per il benessere

IMO: soluzioni per il benessere

IMO: soluzioni per il benessere

IMO: soluzioni per il benessere

IMO: soluzioni per il benessere

IMO: soluzioni per il benessere